Descrizione
Nella Toscana centro meridionale e, più esattamente, all’interno dell’antico Dominio senese le fortificazioni – casseri e palazzi fortezza, torri di guardia e apparati bastionati – sono parte integrante del paesaggio e contrassegnano momenti importanti del processo di antropizzazione che ha modellato questo territorio nel Medio Evo, creando i fondamenti di una fama che oggi lo pone al centro di significative attenzioni culturali e di imponenti flussi turistici.
Sia per l’elevata consistenza numerica, sia, soprattutto, per la qualità tecnica e stilistica, queste strutture fortificate hanno scritto un capitolo non secondario della storia dell’architettura militare italiana e sono state spesso protagoniste delle turbolenze politiche e degli aspri conflitti che, al tempo della Repubblica di Siena, caratterizzarono le vicende della città e del suo contado. Un prestigio storico e disciplinare ampiamente attestato dalla letteratura di riferimento e, in particolare, dall’enciclopedico repertorio di Vincenzo Passeri che perfezionava gli studi sui “Castelli del Senese”, arricchendone il corredo bibliografico e, soprattutto, la dimensione critica quale inesauribile fonte di informazioni.