Descrizione
Capire lo spirito di una città per come è percepito da chi la vive e la ama, significa non aver paura di contaminarsi con i luoghi comuni che, accanto ai luoghi fisici e alla loro storia, costituiscono il bagaglio di immaginario collettivo, condiviso e tramandato per generazioni.
Un’indagine storica che ha come filo conduttore la voglia di smascherare quei luoghi comuni, che sono entrati a far parte della tradizione popolare e che interessano strade, edifici e personaggi e che cerca, documenti alla mano, di sfatarli uno ad uno.
Stuzzicando la nostra curiosità, Cresti ci accompagna, da esperto ed erudito cicerone, per le strade di Siena, raccontandoci cose che pochi o pochissimi conoscono, particolari curiosi, episodi e storie che hanno segnato questo o quell’angolo.