Descrizione
Risulta possibile riconoscere a Siena l’esistenza di una fitta rete di relazione umane, istituzionali e culturali che contribuiscono a perpetuare nel tempo i segni della lotta immemore tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
Il volume individua, in particolare, un preciso momento storico (1943-1963) in cui la città, dopo quattro secoli di apparente staticità, a partire dalla sconfitta a favore della rivale Firenze nel 1555, rivive contraddizioni storiografiche a lungo taciute, le quali conducono verso il più eloquente rinnovamento strutturale compiutosi negli anni ’60 del XX secolo, comunque nel rispetto della tradizione.